
Classe 1941. Laureato in ingegneria elettronica: triestino di nascita, milanese di adozione. L’interesse per la storia, l’arte e la natura, ha sempre destato la mia curiosità e passione, fin da giovane. Ora che non lavoro più, e posso dedicare maggior tempo ai miei hobbies, mi diletto a fare ricerche storiche sulla città, sui suoi costumi, sui suoi monumenti, su come viveva la gente, sugli aneddoti poco noti, sui personaggi che, in vario modo, hanno contribuito a rendere Milano, la città che è oggi, nota in tutto il mondo.
La michétta …. cugina della micca
Scritto da Gianni Zacevini. Pubblicato in Piatti tipici milanesi.
La Colonna Infame
Scritto da Gianni Zacevini. Pubblicato in Cosa vedere a Milano.
San Tomaso in Terramara
Scritto da Gianni Zacevini. Pubblicato in Cosa vedere a Milano.
Rusumada o Rossumada
Scritto da Gianni Zacevini. Pubblicato in Piatti tipici milanesi.
San Donnino alla Mazza
Scritto da Gianni Zacevini. Pubblicato in Cosa vedere a Milano.
Un palo ferito … ‘memoria storica’
Scritto da Gianni Zacevini. Pubblicato in Cosa vedere a Milano, Curiosità su Milano.
Clara Maffei
Scritto da Gianni Zacevini. Pubblicato in Personaggi storici.
L’Arena Civica
Scritto da Gianni Zacevini. Pubblicato in Cosa vedere a Milano.
L’omm de preja (o Scior Carera)
Scritto da Gianni Zacevini. Pubblicato in Cosa vedere a Milano.