Settecento
L’epoca settecentesca assiste ad una vera rinascita milanese, dopo il periodo buio della dominazione spagnola.
Arrivano gli Asburgo (nel 1706 gli austriaci avevano infatti soppiantato gli iberici nel dominio della città) e Milano si trasforma nel centro culturale del movimento Illuminista.
Nascono i caffè letterari, dove gli intellettuali si ritrovano per discutere le sorti della città e del territorio, e nel 1761 nasce l’Accademia dei Pugni, insieme a quella dei Trasformati.
Rivoluzioni anche dal punto di vista urbanistico: il Teatro alla Scala, Palazzo Greppi e Palazzo Belgioioso sono, per dare un’idea, proprio di questo secolo, voluti dalla regina Maria Teresa d’Austria.

La Colonna del Verziere
La burocrazia è un male che viene da lontano …. questo ne è un esempio! Pensata come ex-voto per la cessazione dell’epidemia di peste del 1576-1577. a causa di una serie di assurdi contrattempi,…

Piazza del Duomo nei secoli
Tutti siamo convinti di conoscere benissimo piazza del Duomo, ma nessuno s’immagina com’era questa piazza solo centocinquant’anni fa … non parliamo poi più indietro ancora …-

Il Meneghino
E’ l’analisi del perché il termine “meneghino”, a differenza di altre maschere della Commedia dell’Arte, viene usato come sinonimo di “milanese”.

Il … “Santa Radegonda” conteso fra il sacro e il profano
Un fazzoletto di terra in odor di santità per 14 secoli, viene profanato da una strada rumorosa, un teatro per melodrammi, una sala da ballo peccaminosa, una centrale elettrica rmorosa e persino …

Malastalla – le due facce della medaglia
Un piccolo carcere duecentesco tristemente noto per le condizioni di vita disumane di quanti, impossibilitati a pagare i creditori. venivano reclusi per aver dovuto dichiarare il fallimento della …

Brera – un quartiere artistico
Brera, ancora oggi, con i suoi ristorantini, negozietti di oggetti d’arte e d’antiquariato, le sue piazzette e i suoi bistrot, conserva un’atmosfera suggestiva. Praticamente, è quasi un angolo di M…

La fontana di Piazza Fontana
E’ la storia travagliata della prima fontana mai costruita a Milano. Il suo progettista fu l’architetto Giuseppe Piermarini …

Il Bottonuto, quartiere di Milano
Mi è capitato qualche volta di sentire qualche vecchio milanese accennare a questo nome di quartiere a me totalmente sconosciuto. Questa è la storia travagliata del Bottonuto, oggetto di uno dei …

Una Milano quasi sconosciuta
Una Milano diversa, direi piuttosto inedita, eppure ugualmente interessante. E’ un po come un viaggio in un mondo sconosciuto. In quanto tale, è istruttivo, perchè,, alla fine, ci rende tutti più …

La Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo
Siamo negli ultimi anni in cui Milano, sotto la guida degli Sforza, fra alterne vicende,, vive il suo periodo di massimo splendore, prima di ripiombare nei secoli bui delle dominazioni straniere. …
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello