Skip to main content

Settecento

L’epoca settecentesca assiste ad una vera rinascita milanese, dopo il periodo buio della dominazione spagnola. Arrivano gli Asburgo (nel 1706 gli austriaci avevano infatti soppiantato gli iberici nel dominio della città) e Milano si trasforma nel centro culturale del movimento Illuminista. Nascono i caffè letterari, dove gli intellettuali si ritrovano per discutere le sorti della città e del territorio, e nel 1761 nasce l’Accademia dei Pugni, insieme a quella dei Trasformati. Rivoluzioni anche dal punto di vista urbanistico: il Teatro alla Scala, Palazzo Greppi e Palazzo Belgioioso sono, per dare un’idea, proprio di questo secolo, voluti dalla regina Maria Teresa d’Austria.

Il Duomo di Milano (le sue origini)

Un’insolita visione (poco nota) delle origini ‘politiche’ del Duomo di Milano e dei primi anni della sua costruzione in un contesto storico non dei più tranquilli
naviglio-grande

Il Naviglio Grande

Il Naviglio Grande risulta essere stata la prima grande opera di ingegneria idraulica, ad essere realizzata in Europa, dopo la metà del XII secolo. E pensare che è stato completato e reso navigabil…
la-certosa-di-Garegnano

La Certosa di Garegnano

E’ la storia travagliata di un monastero e di una chiesa tanto bella quanto sconosciuta, che si contende oggi con quella di san Maurizio di corso Magenta, il titolo di Cappella Sistina di Milano, …

Il ruée, mestiere scomparso

Il ‘ruée era un personaggio ‘sui generis’ che, con gerla in spalla, dotato di pala, ramazza e carretto, passando di casa in casa, svuotava la ‘ruéra’, cioè l’angolo del cortile dove si ammassavano…

La michétta …. cugina della micca

Quante volte abbiamo mangiato un panino senza pensare al lavoro che c’è dietro … al fornaio che si alza a notte fonda, quando quasi tutti dormono, per riuscire a sfornare il primo pane alle 7 d…

Antica Farmacia di BRERA

Fondata dai Gesuiti nel 1591, è storia della più antica farmacia di Milano. Dal laboratorio dei primi esperimenti di Carlo Erba alle distruzioni dell”ultima guerra …

Guida a sinistra 100 anni fa!

Fino a cento anni fa la guida a Milano era a sinistra. Motivazioni storiche e politiche che hanno indotto a preferire la destra alla sinistra

La storia del teatro

Storia del teatro a Milano. Come si evolve la storia, le nuove regole e quali sono i teatri che nascono in ordine cronologico.

Numerazione teresiana

La numerazione teresiana è stata la prima tipologia di mappatura delle case in epoca austriaca. Scopri tutta la storia

Domenico Barbaja

La rocambolesca e intrepida storia di un uomo dalle origini povere ma che si rivela creativo e imprenditore

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello